Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Dottrina (Page 2)

La lente della Cassazione sulla relata di notifica

Corte di Cassazione. Sentenza n.7710 del 27.03.2013 Corte Costituzionale. Sentenza n.258 del 22.11.2012 Provvedimento Entrate 05.03.2013 La Cassazione, anche sulla scia della recente pronuncia costituzionale n. 258/2012, con la sentenza…

LEGGE DI STABILITA’ NUOVA IMU VERSIONE 2013: LO STATO ESCE DI SCENA, MA NON DEL TUTTO

              La legge di stabilità, recentemente approvata dal Parlamento, ha soppresso la riserva allo Stato della “imposta municipale propria anticipata”, in modo tale che…

CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 dicembre 2012, n. 281

          Corte Costituzionale. Ordinanza n.281 del 12.12.2012 Fallimento e procedure concorsuali – Concordato preventivo – Deliberazione sulla proposta di concordato – Possibilità che nei venti giorni…

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 27 luglio 2012, n. 81/E

  Chiarimenti in merito ai termini di presentazione delle istanze di interpello ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e degli articoli 167 e…

Per lo statuto del Contribuente la parola passa ora alle SS.UU. della Cassazione

              Articolo Sole 24Ore del 21.05.2012 COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO.sentenza n.2 del 16.01.2012 Lo Statuto dei diritti del contribuente, previsto dalla legge n.…

I Comuni già avevano il Federalismo Fiscale e non se ne erano accorti

            Il Comune di Calalzo di Cadore, in Veneto, dà commiato ad  Equitalia e affida la riscossione dei crediti comunali alla locale Comunità Montana. Tutto…

Spetta al giudice tributario disapplicare una norma antielusiva

            COMM.TRIBUTARIA REGIONALE PUGLIA – Sentenza n.1.22.12 Il diniego da parte della Direzione Regionale delle Entrate di disapplicazione di una legge antielusiva, è un atto…

Le nuove disposizioni dell’Agenzia dell’Entrate sul contenzioso

          Circolare Entrate n.12 del 12.04.12 Nella Circolare n. 12 del 12 aprile 2012, l’Agenzia delle Entrate, in accordo con Equitalia, ha fornito una serie di…

Profili tributari sulla rimozione degli impianti pubblicitari non autorizzati

  Sentenza Corte di Cassazione n.269 del 12.01.2012  Sentenza TAR lazio n.00577 del 18.01.2012 Ordinanza comune Roma 17662-2011 L’autorizzazione alla installazione di impianti pubblicitari è subordinata alla valutazione in ordine…

Cessione di impianti radiotelevisivi – Trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette

           Risoluzione n.33 Entrate del10.04.12[1] Con la  Risoluzione n. 33 del 10 aprile 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti per il trattamento fiscale ai…

Cassazione Stop alle mini ipoteche

            Sole24Ore 13.04.2012 CORTE DI CASSAZIONE sentenza n.5771 del 12.04.2012 SENTENZA Cassazione N.4077. 2010  La Corte di Cassazione a sezione unite con la sentenza n.…

Mediazione: Gli Uffici Finanziari ai nastri di partenza con le istruzioni operative

          Circolare Entrate n.9e del 19.03.12[1] Il precontenzioso amministrativo L’Agenzia delle Entrate, con una scheda di valutazione (“mediarating”) che analizza compiutamente la richiesta dell’Ufficio, sarà in grado di pesare…

Fisco. Agenzia Entrate Emilia Romagna. In partenza l’ istituto della Mediazione tributaria

Pubblicato il 04.04.2012 da: Romagna gazzette – il quotidiano online della Romagna (http://www.romagnagazzette.com/) Prevenire le liti tra contribuente e Agenzia delle Entrate, potenziando il dialogo con l’amministrazione e migliorando la…

Il sequestro conservativo tributario alla luce della sentenza CTP di Roma n. 9621/11

            CTP Roma n.3962111 del 26.10.2011 Premessa Le misure cautelari in ambito tributario costituiscono strumenti previsti dall’ordinamento a tutela dei crediti erariali. Consistono nella possibilità…

La mediazione tributaria, dubbi sulla sua efficacia deflattiva

L’OPINIONE di Luigi Puccio La Mediazione Tributaria è un rimedio amministrativo introdotto con l’articolo 39, comma 9, del decreto-legge Salva Italia del 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni,…

La tentata soluzione della mediazione tributaria

Luigi Puccio dottore commercialista Bologna “Il ragno credendo trovar requie nella buca della chiave, trova la morte” Leonardo Da Vinci Una tentata soluzione che non funziona, se reiterata, non solo…

Imposta di registro. Una nuova bussola per la valutazione dell’avviamento (Ctr Lombardia sentenza 16/15/12)

   La rettifica dell’imposta di registro va calibrata sulla concreta situazione aziendale. (Sentenza Ctr Lombardia n. 16/15/12)  La Ctr Lombardia ha espresso un nuovo orientamento alla materia determinando uno stop agli…

Relazione sullo stato del contenzioso tributario 2010

Relazione_monitoraggio_contenzioso_2010_definitiva[1]  …

La Finanza arresta a Napoli 16 giudici tributari.

La Finanza  arresta a Napoli 16 giudici tributari. C’e’ voluta un’inchiesta sulla criminalità organizzata per rendersi conto che anche nelle commissioni tributarie erano presenti  infiltrazione camorriste, generando, nella giustizia tributaria…

Nuovi importi per i diritti di copia degli atti del processo tributario

              Circolare_n_2-DF_del_26_marzo_2012_sui_diritti_di_copia[1] Cambiano gli importi dovuti per il rilascio di copie di atti e documenti da parte delle Commissioni tributarie. Dal 1° marzo 2012…

Pagina 2 di 3123