Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 4)

Corte di Cassazione SS.UU. Sentenza 18 settembre 2014, n. 19667

Corte di Cassazione SS.UU. Sentenza 18 settembre 2014, n. 19667

Iscrizione di ipoteca senza preventiva comunicazione – antecedente all’obbligo ex d.l.70/2011 – nullita MASSIMA: Anche nel regime antecedente l’entrata in vigore del comma 2-bis dell’art. 77,d.P.R., introdotto con d.L n.…

Corte di Cassazione Civile 11/6/2014 n. 13165

Corte di Cassazione Civile 11/6/2014 n. 13165

Riscossione coattiva contributi consorzi di Bonifica – utilizzo del ruolo – necessità – norme accertamento e riscossione tributi locali – inapplicabilità La riscossione dei contributi di bonifica deve avvenire secondo…

Attività c.d. “propedeutiche” ed obbligo di iscrizione all’Albo di cui all’art. 53 D.lgs. 446/1997. Note a sentenza TAR Brescia, 15 aprile 2014, n. 393

Attività c.d. “propedeutiche” ed obbligo di iscrizione all’Albo di cui all’art. 53 D.lgs. 446/1997. Note a sentenza TAR Brescia, 15 aprile 2014, n. 393

Occorre comprendere, e cercare di chiarire, la questione in oggetto, ovvero se l’Ente locale – per lo svolgimento in regime di concessione/affidamento di servizi afferente le attività c.d. propedeutiche afferenti…

TAR Campania Napoli sez. I 12/5/2014 n. 2614

TAR Campania Napoli sez. I 12/5/2014 n. 2614

Servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità – concessione di servizio pubblico e non appalto di servizi e la Giuirisdizione è del Giudice Amministrativo L’affidamento delle attività di…

Cassazione – Sentenza 9507 del 30 Aprile 2014

Cassazione – Sentenza 9507 del 30 Aprile 2014

Sanzioni Amministrative Codice Strada – Mancato Pagamento spese postali – addebito maggiore importo ex art. 203 c.2 C.d.s. – Illegittimità MASSIMA: Il Pagamento in misura ridotta delle Sanzioni Amministrative relative…

TAR LAZIO –Sezione II – Sentenza n.4810 dell’8/5/2014 – Istituto dell’avvalimento – Art.38, c.1, lettera mquater, del decr.legisl.n.163/2006

TAR LAZIO –Sezione II – Sentenza n.4810 dell’8/5/2014 – Istituto dell’avvalimento – Art.38, c.1, lettera mquater, del decr.legisl.n.163/2006

La sentenza prende in esame l’istituto dell’avvalimento, precisando che esso è destinato ad ampliare la platea dei possibili partecipanti alle gare indette dalle Pubbliche Amministrazioni, consentendo alle imprese sprovviste di…

Ordinanza Corte di Cassazione Civile 21/3/2014 n. 6651

Ordinanza Corte di Cassazione Civile 21/3/2014  n. 6651

TARSU e TIA – Garage – Locali esentati dalla tassa sui rifiuti – onere della prova –  necessità L’art. 62,del D.Lgs.507/1993  pone i a carico dei possessori di immobili una…

Consiglio di Stato 24/3/2014 n. 1421

Consiglio di Stato 24/3/2014 n. 1421

 Affidamento in appalto delle materiali attività propedeutiche e complementari  al servizio di riscossione delle sanzioni amministrative al Codice della Strada – Iscrizione all’Albo ex art 53 D.Lgs. 446/1997 – Non…

Ordinanza Corte di Cassazione Civile sez. VI 24/3/2014 n. 6900

Ordinanza Corte di Cassazione Civile sez. VI  24/3/2014 n. 6900

TARSU – Rimborsi – disciplina indebito arricchimento – non sussiste In ipotesi di tributo “riconosciuto non dovuto” il rimborso si effettua a seguito di espressa domanda di rimborso del contribuente,…

Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 14/3/2014 n. 1296

Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 14/3/2014 n. 1296

Costituzione della Commissione e nomina dei Commissari – Art. 84, c.10, del d.lgs. 163/2006 – Applicabilità nelle gare per concessioni di servizi Le disposizioni dell’art.84, c. 10, del d.lgs. n.…

Cartella: notifica nulla

La notifica della cartella da parte dall’Agente della Riscossione direttamente via posta, senza l’intermediazione di uno dei soggetti abilitati, e’ inesistente. A stabilirlo è la sentenza 241/1/14 della Commissione Tributaria Regionale di Torino. Il contribuente, con…

Corte di Cassazione sez. VI 16/1/2014 n. 827

TRIBUTI LOCALI – L. 296/2006  art. 1 comma162 – Nullo l’avviso di accertamento se la motivazione di esso  fa riferimento ad altro atto non conosciuto dal contribuente,non riprodotto nel suo…

Ordinanza Corte di Cassazione Civile 10/1/2014 n. 422

ICI – Fabbricato rurale – Accatastamento  –  Rilevanza  In tema di ICI, l’immobile che sia stato iscritto nel catasto dei fabbricati come "rurale", con l’attribuzione della relativa in conseguenza della…

Calcolo della superficie imponibile: quadro normativo di riferimento

Il calcolo della superficie imponibile ai fini delle insegne pubblicitarie, è stato oggetto di una serie di interventi da parte del Legislatore: da un lato infatti, il comma 1 dell’art.…

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 novembre 2013, n. 25855

Tributi – Esecuzione esattoriale illegittima – Risarcimento del danno – Sussiste Svolgimento del processo 1. – A.S. citò in giudizio il Ministero delle Finanze, esponendo che nel 1990 aveva subito…

Cassazione Ordinanza n.18252 del 30 luglio 2013

Cassazione Ordinanza n. 18252 del 30 luglio 2013 E’ nulla la cartella esattoriale notificata con il solo bollettino di versamento. Spetta all’Agente della Riscossione dimostrare il reale contenuto della busta…

Deliberazione n. 53 /2013 – Corte dei Conti

Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Liguria, 17/6/2013 n. 53 Società Strumentali Enti Locali  in house  – applicabilità dell’art. 4, comma  8, anziché del comma  1 …

Deliberazione n. 53 /2013 – Corte dei Conti

Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Liguria, 17/6/2013 n. 53 Società Strumentali Enti Locali  in house  – applicabilità dell’art. 4, comma  8, anziché del comma  1 …

Corte di Cassazione Civile 21/6/2013 n. 15652

Riscossione – Cartella esattoriale – Impugnazione per vizi propri della cartella – Limiti Massima: La cartella esattoriale è impugnabile solo per vizi propri e non per vizi dell’atto da cui…

La Cassazione dice si alla remissione in termini

di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno Come sappiamo, nel processo tributario, il termine per proporre appello avverso la sentenza della Commissione tributaria di primo grado è di 60 giorni che…