Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Laddove la notifica della sentenza avvenga mediante spedizione diretta con raccomandata AR, in linea con quanto previsto per gli atti di accertamento dei tributi locali ai sensi della legge…
Confermando la consolidata giurisprudenza, la sentenza della Corte Cass. Civ. Sezione Tributaria, n.5042 del 22 marzo 2015, afferma che il pagamento dell’ICI per la fattispecie degli immobili di categoria D,…
Con la sentenza n. 11437/2015 del 23 aprile 2015, depositata il 3 giugno 2015, la Sez. Civile Tributaria della Corte di Cassazione afferma che il terreno concesso in diritto di…
Rimborso canone depurazione acque – Termine decadenziale – Due anni ex art. 21 decr.legisl.n.546/1992 …
La sentenza del TAR BRESCIA –SEZ. I –n.628/2015, partendo dal principio che TARES e TARI si basano sul presupposto del possesso o della detenzione, a qualunque uso, di locali ed…
La sentenza n.1999 del 20/4/2015 – Sez. V del Consiglio di Stato – ha esaminato la questione dell’affidamento del servizio di gestione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni delle norme…
Con la sentenza n. 1842 del 10/4/2015, la Sez. III del Consiglio di Stato ha rilevato che la natura di ente pubblico economico va individuata tenendo presente la disciplina legale…
La pronuncia riguarda l’impugnativa dinanzi al TAR Lombardia della Nota con cui la Regione Lombardia ebbe a negare lo svincolo di una polizza fidejussoria prestata a garanzia degli adempimenti contrattuali…
Sentenza Cassazione 8 aprile 2015, n. 6997 Ipoteca ex art. 77 D.P.R: n.602/1973 – Natura – Assoggettabilità a revocatoria fallimentare – Esclusione Nella sentenza allegata, seppur con motivazione resa in…
Il Consiglio di Stato, nella sentenza in commento, ha rigettato l’appello promosso da una società destinataria di un provvedimento sanzionatorio da parte del comune. Tale atto disponeva l’immediata rimozione dell’occupazione,…
Con la sentenza n.1537 del 20 marzo 2015, la Sez. III del Consiglio di Stato ha riaffermato il principio secondo cui la disponibilità prevista nell’articolo 3 della Legge n.241/1990 comporta,…
La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale della legge della Regione Liguria n.1/2014 che, nella individuazione degli Ambiti Territoriali Ottimali, attribuiva ai Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti,…
Notifica a mezzo raccomandata in busta chiusa – onere del mittente di dare prova del contenuto – necessità …
Ingiunzione ex R.D.639/1910 – visto esecutività/esecutorietà da parte del funzionario responsabile – necessità – Concessione scaduta – mancanza di legittimità del concessionario ad emettere l’ingiunzione - sussiste …
Tributi - TARSU - Superfici per le quali il tributo non è dovuto – Onere del contribuente a darne prova e comunicazione - necessità …
TARSU Regolamento e tariffe – mancata indicazione dei criteri di determinazione tariffaria – richiamo per relationem ad atti normativi ed amministrativi conferenti - legittimità…
Con la deliberazione n.2/2015, la Corte dei Conti (sezione regionale di controllo del Lazio) ha riaffermato il principio che la “società in house” per ottenere l’affidamento diretto di servizi debba…
MASSIMA imposta comunale sulla pubblicita’ – art. 13 D.Lgs. 507/1993 – pubblicità sui veicoli – esenzione – limiti – imprese di autotrasporto - Sono assoggettati all’imposta i veicoli di proprietà…
La sentenza della Corte di Cassazione depositata il 14 novembre 2014, ha rigettato il ricorso di un Consorzio di bonifica emiliano che vede come controparte il Comune nel quale sono…
L’IFEL, con propria NOTA del 13 gennaio 2015 , commenta la decisione del TAR LAZIO del 22 dicembre 2014 che ha sospeso l’applicazione del decreto interministeriale 28 novembre 2014 con…