Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Sentenza CTP Roma n. 4582311 del 23.11.2011 I commercianti di auto usate devono tenere il registro delle operazioni giornaliere previsto dall’articolo 128 del Testo unico…
Corte di Cassazione sentenza n. 5382 del 4.04.2012 Cassazione sentenza n. 14434 .2010[1] Il sistema tributario italiano, è noto, adotta il principio di tassazione su…
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n.4516 del 21.03.2012 Art. Sole24 : Chiarimenti entrate sul calcolo interessi La mancata informazione del procedimento di computo degli interessi e…
CTP.Roma sentenza n.399.18.11-[1] Cassazione Ordinanza n.1530.2012 La decadenza dal beneficio fiscale “prima casa” per mancato trasferimento della residenza si verifica alla scadenza del diciottesimo mese dalla data dell’atto di…
Corte.Cassazione sentenza n.12455.12[1] Doppio reato per chi distrugge o occulta gli atti Chi occulta o distrugge, in tutto o in parte, le scritture contabili…
Corte di Cassazione sentenza n.3259 del 2 marzo 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012, ha stabilito che le…
Corte di cassazione sentenza n.4031. del 14 marzo 2012 Il giudice tributario non deve annullare d’ufficio le sanzioni irrogate dal comune al contribuente per incertezza…
Gli interessi del 10 per cento applicati sulle contravvenzioni rendono nulle le cartelle in cui viene chiesto di pagare le vecchie contravvenzioni. Sentenza…
Cassazione: Ordinanza 4002 del 13.03 2012 Ricorso alla Commissione tributaria – Decorrenza dei termini per il deposito La Corte, aderendo a un recente orientamento, ha affermato…
CORTE di CASSAZIONE Sentenza n.2845.12 CTR-Lazio – Ord. n.83/14/11-_[1] CTR Lazio – Ord. n. 7/1/12 del 24/01/2012 Massima: Con la sentenza n. 2845 del 18.1.2012,…
Massimario completo regione Puglia 2010[1]…
Corte di Cassazione sentenza-7739-2012[1] Nell’ordinamento vigente è attivo il principio dell’autonomia del giudizio tributario rispetto a quello penale e, quindi, l’eventuale giudicato penale di assoluzione a…
corte-cassazione-sentenza-3291-2012[1] ordinanza 3167.12] Il legislatore tributario, sin dalla prima emanazione del Dpr 633/1972, ha creduto opportuno immaginare un regime agevolato per le operazioni imponibili nel campo dell’edilizia, diversificando,…
Corte di Cassazione: L’Iva sulla Tariffa di igiene ambientale non si deve pagare. Sentenza 3756 del 9 marzo 2012 La legge…
CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n.29185 del 28.12.2011 Massima: Gli studi di settore, come sistema di presunzioni semplici, non sono applicabili all’imprenditore se il…
Massimario completo regione Emilia Romagna 2010[1] …
Massimario regione Toscana 2010[1]…
circ.entrate_7e2012[1] Il 2 aprile 2012 scadono i termini per la presentazione della domanda e versare gli importi relativi alla definizione delle liti fiscali di valore non…