Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 14)

Sempre valida la cartella consegnata a persona di famiglia

          CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N. 9277 DEL 07.06.2012 E’ valida la notifica della cartella di pagamento consegnata ad una persona di famiglia, anche se non…

Frodi Carosello:Validi gli avvisi di accertamento basati su documentazione acquisita presso terzi

            CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n.9108 del 06.06.2012 Con Sentenza 6 giugno 2012, n. 9108, la Corte di Cassazione ha chiarito la legittimità degli avvisi…

L’applicazione del margine vuole prove certe e scrupolose

          CORTE DI CASSAZIONE. sentenza n. 8636 del 30.05.2012 Con la circolare n. 40 del 18.07.2003 l’Agenzia delle Entrate forniva  alcuni chiarimenti sul trattamento fiscale ai…

La comunicazione di iscrizione ipotecaria è valida anche se notificata a mezzo posta

          COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TARANTO.sentenza n.250 del 12.04.2012 Abitualmente l’ipoteca costituisce una delle forme più efficaci di garanzia per i creditori e per tale scopo viene…

Per la Cassazione i difetti del collegamento del sistema telematico non sono attribuibili al contribuente

            CORTE DI CASSAZIONE.Ordinanza n.8805 del 01.06.2012 In materia di invio telematico delle dichiarazione, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso di chiare…

Il contribuente è sempre responsabile per la dichiarazione infedele

        CORTE DI CASSAZIONE  sentenza n.8630 del 30.05.2012 Anche se la dichiarazione infedele è addebitabile al consulente fiscale, che per questo motivo ha subito una condanna penale,…

Ora è possibile ottenere la stop per le sentenze tributarie.

            Corte Costituzionale Sentenza n.109 del 26.04.2012 Commissione tributaria regionale della Lombardia.Ordinanza 236 del 24.05.2011 Consulta  – Sentenza n_ 217 del 2010 Corte di Cassazione…

Intervento della Cassazione sul modello di convenzione Ocse contro le doppie imposizioni

                   CORTE DI CASSAZIONE sentenza n.20677 del 29.05.2012 L’art. 4 della Legge 80/2003 (c.d. legge delega per la riforma fiscale) ha immaginato,…

Soglia di punibilità: l’ imposta evase si determina con i ricavi aziendali. Corresponsabilità dell’amministratore e del prestanome

              CORTE DI CASSAZIONE.sentenza n.2086 del 28.05.2012 In caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi il calcolo dell’imposta evasa può essere effettuato sui…

E’ Evasione fiscale anche l’omessa compilazione “modulo” RW

          CORTE DI CASSAZIONE.Ordinanza n.19660 del 24.05.2012 Deve rispondere di evasione fiscale il contribuente che omette di compilare il “modulo RW”. È quanto emerge dalla lettura…

La pena raddoppia se sono più società a concorrere nella frode fiscale

                Corte-di-cassazione-sentenza-del-21-maggio-2012-n-19247 L’evasione fiscale è ritenuta come uno dei principali freni alla crescita: riduce le risorse per le politiche sociali, si traduce in…

La distribuzione ai soci di redditi occulti deve essere sempre provato dall’Agenzia

              COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI.sentenza  n.19 del 17.04.2012 Capita a volte  che l’Ufficio tributario, a seguito di un avviso di accertamento emesso nei confronti…

Massimario Commissioni Tributarie Emilia Romagna 2011

            Massimario completo regione Emilia Romagna 2011[1]…

Massimario Commissioni Tributarie Puglia 2011

        Massimario completo regione Puglia 2011[2]…

CTP Reggio Emilia Versamento Ires Sentenza n. 38/12

                 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE REGGIO EMILIA sentenza n. 38 del 27.04.2012 L’IRES, acronimo di Imposta sul reddito delle società è una imposta proporzionale…

Tributi Locali e Energia eolica. Quattro sentenze sull’argomento.

            CORTE DI CASSAZIONE sentenza n.4030 del 14.03.2012 CORTE DI CASSAZIONE sentenza n.4029 del 14.03.2012 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE FOGGIA sentenza n.43 del 23.04.2012 CORTE DI…

L’ACCERTAMENTO È ANNULLATO SE È SBAGLIATO IL CODICE ATTIVITÀ

          CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n.5399 del 04.04.2012 Gli studi di settore hanno, ormai, una storia quasi ventennale,  visto che sono stati inseriti nel nostro ordinamento con…

Dichiarazione fraudolenta e responsabilità penale

         CORTE DI CASSAZIONE sentenza 18788 del 16.05.2012. doc Con le disposizioni contenute nel decreto legge n.138/2011 e cioè nella cosiddetta “manovra di ferragosto” anche il diritto…

La cartella notificata tramite posta non ha valore

          Ctp di Vicenza  sentenze n. 33/07/12 e n. 37/07/12  Cassazione civile sentenza n. 14327 del 19.06. 2009 La notifica eseguita da un soggetto non abilitato…

La mancata attivazione della procedura di variazione dell’IVA non lede il diritto al rimborso

          CORTE DI CASSAZIONE sentenza n.7330 del 11.05.2012 C. Giust. – sent. n. C-566-07-2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7330/2012, avalla definitivamente il…