Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Giustizia Tributaria (Page 4)
Stories written by giusttriburia

Non evade l’Iva l’imbarcazione immatricolata a S. Marino

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.1172 del 09.01.2013 Tributi – Reati tributari – Sequestro preventivo – Importazione di veicoli immatricolati a San Marino –…

La notifica va sempre effettuata presso la sede della società, anche se è stata posta in liquidazione

          CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.241 dell’8.01.2013 Tributi – Processo tributario – Notifica degli atti tributari – Società in liquidazione – Domicilio del liquidatore – Illegittimità.…

Per la Cassazione il redditometro è una mera presunzione

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.23554 del 2012.2012 La Suprema corte delimita l’efficacia del redditometro nell’ambito delle liti fiscali. Infatti, lo strumento usato dal fisco…

Basta una sola fattura falsa per legittimare la detenzione

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.176 del 7.01.2013 Evasione fiscale – Accertamento con adesione – Mancato versamento dell’intero importo – Applicabilità del d.lgs. 74/2000 –…

I rimborsi sono di competenza del giudice tributario

            TRIBUNALE DI MILANO. Sentenza n.11581 del 23.10.2012 Amministrazione finanziaria – Rimborso somme indebitamente versate – Richiesta – Opposizione – Giurisdizione – Alternatività. Il tribunale…

Vendere sottocosto non sempre significa elusione

          CORTE DI CASSAZIONE. sentenza n.23551 del 20.12.2012 La suprema corte con la sentenza 23551/2012 ha sancito che non è elusione la vendita sottocosto tra società…

Si devono impugnare tutte le rationes decidendi per evitare l’inammissibilità del ricorso

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.19864 del 14.11.2012 Tributi – Contenzioso – Impugnazione di tutte le ragioni – Questioni non accolte – Pluralità di rationes decidendi…

Sui conferimenti la corte di Giustizia U.E. approva la normativa italiana

          CORTE DI GIUSTIZIA CE. Direttiva 90-434-CEE del 19.12.2012 C-207-11 Fiscalità – Direttiva 90/434/CEE – Regime fiscale comune applicabile alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo…

E’ sottrazione fraudolenta cedere rami d’azienda per intralciare la riscossione delle imposte

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.49091 del 18.12.2012 Tributi – Sottrazione fraudolenta delle imposte – Cessione d’azienda a una società collegata – Responsabilità solidale delle…

CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 dicembre 2012, n. 281

          Corte Costituzionale. Ordinanza n.281 del 12.12.2012 Fallimento e procedure concorsuali – Concordato preventivo – Deliberazione sulla proposta di concordato – Possibilità che nei venti giorni…

I soldi dati a prestito alla moglie formano reddito

          CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.23293 del 17.12.2012 Somme erogate dal manager alla coniuge – Incongruenza con il reddito dichiarato – Reddito imponibile – Sussiste. La…

L’iscrizione ipotecaria non è legata alla disponibilità economica del contribuente

            COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO. Sentenza n.200 del 22.11.2012 Riscossione – Iscrizione ipotecaria – Consistenza patrimonio e redditi del ricorrente come criterio per deliberare accoglimento…

E’ sempre bancarotta anche se la distrazione avviene fra società collegate

            CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.48327 del 13.12.2012 Beni della capogruppo – Conferimento alle società controllate – Bancarotta per distrazione – Responsabilità del manager – Sussiste.…

La rettifica della dichiarazione non blocca l’accertamento

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.23000 del 13.12.2012 Tributi – Dichiarazione fiscale – Emendabilità – Modifica apportata dopo l’avviso di rettifica – Effetti – Blocco dell’accertamento…

Valgono sempre gli Studi di settore più recenti e si devono applicare anche retroattivamente

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 22599 dell’11.12.2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22599 dell’11 dicembre2012, hastabilito che va sempre applicato retroattivamente…

Per l’evasione fiscale la richiesta di reclusione va motivata

          CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.47979 del 12.12.2012 Tributi – Evasione fiscale – Emissione abituale di fatture per operazioni inesistenti – Custodia cautelare in carcere automatica –…

E’ sempre vero, quando lo dice l’ufficiale giudiziario.

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.21187 del 5.12.2012 Sul procedimento di notifica degli atti tributari la Corte di cassazione, con la sentenza 21817…

Cartella in 2 anni malgrado il fallimento

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.22437 del 10.12.2012 Tributi – Cartelle esattoriali – Notificazione – Notifica oltre il termine biennale dell’accertamento definitivo – Nullità La Corte…

Se il notaio ha presentato in ritardo la denuncia di successione è il professionista a rispondere

            CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n.21082 del 27.11.2012 Risponde direttamente il notaio, per le sanzioni irrogate agli eredi, quando è responsabile del ritardo nella presentazione…

Fatture false prodotte nello stesso periodo d’imposta ma con numerazione differente: si possono giudicare anche in più sedi, basta che siano competenti

          CORTE DI CASSAZIONE. sentenza n.47237 del 6.12.2012 Reati fiscali – Emissione di fatture false – Medesimo periodo d’imposta ma con diversa numerazione – Procedimento di…