Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Dottrina

Prime considerazioni in merito agli esiti dell’attività svolta dai Comuni in ambito erariale

Prime considerazioni in merito agli esiti dell’attività svolta dai Comuni in ambito erariale

In data 21 ottobre 2015 il Ministero dell’Interno, su indicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato sul proprio sito internet un comunicato con l’elenco dei Comuni che hanno…

I pareri dell’ANAC sulle procedure di gara per la gestione delle entrate degli enti locali

I pareri dell’ANAC sulle procedure di gara per la gestione delle entrate degli enti locali

Il D.L. n.90/2014, convertito con L. n.114/2014, ha soppresso l’AVCP (Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici) ed ha trasferito all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) le competenze in materia di vigilanza…

La Cassazione in tema di TARSU sulla distinzione tariffaria tra alberghi e civili abitazioni

La Cassazione in tema di TARSU sulla distinzione tariffaria tra alberghi e civili abitazioni

La Cassazione con la sentenza n. 12769 del 19.06.2015 torna a pronunciarsi sull’annosa questione relativa alle tariffe applicabili agli alberghi in relazione alla tassa sui rifiuti solidi urbani, ribadendo quanto…

La notifica degli atti di accertamento e riscossione dei Tributi Locali

La notifica degli atti di accertamento e riscossione dei Tributi Locali

Un problema che spesso si pone agli operatori del settore riguarda la notifica degli atti delle procedure esecutive: nello specifico, ci si chiede a chi debbano essere indirizzati, nell’ambito della…

IMU ed immobile oggetto di comodato

IMU ed immobile oggetto di comodato

L’usufruttuario dispone dell’immobile e può concederlo in locazione o in comodato anche al nudo proprietario. Il comodatario, con il consenso del comodante, può concedere in locazione l’immobile ricevuto in comodato…

TARI per le attivita’ commerciali e artigianali

TARI per le attivita’ commerciali e artigianali

di Alessio Foligno e Nicola Ricciardi | Si è più volte posto il quesito circa la debenza della TARI da parte dei proprietari di immobili affittati ad attività commerciali e/o artigianali; da…

La riscossione coattiva delle sanzioni amministrative rinvenienti da violazione del C.d.S. Commento sentenza Tribunale Regionale per la Lombardia Sez. quarta Sent. n. 1240/2014

La riscossione coattiva delle sanzioni amministrative rinvenienti da violazione del C.d.S. Commento sentenza Tribunale Regionale per la Lombardia Sez. quarta Sent. n. 1240/2014

APPROFONDIMENTO Con la sentenza in commento, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, si pronuncia in merito al contrasto tra il provvedimento amministrativo di aggiudicazione definitiva e l’art 52 c.…

Canone concessorio non ricognitorio adottato ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs.30.04.1992 n.285 compatibilità con altre imposizioni gravanti sulle occupazioni del suolo o del sottosuolo

Canone concessorio non ricognitorio adottato ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs.30.04.1992 n.285 compatibilità con altre imposizioni gravanti sulle occupazioni del suolo o del sottosuolo

Articolo scritto da Alessio Foligno e Nicola Ricciardi Va brevemente ricordato che mentre il canone ricognitorio rappresenta esclusivamente la somma dovuta a titolo di riconoscimento del diritto di proprietà del…

Impugnabilità o meno dell’estratto di ruolo ed impugnazione del ruolo disgiuntamente dalla cartella di pagamento

Impugnabilità o meno dell’estratto di ruolo ed impugnazione del ruolo disgiuntamente dalla cartella di pagamento

Negli ultimi quattro anni, la Cassazione si è più volte pronunciata in merito all’ammissibilità o meno del ricorso contro l’estratto del ruolo. In tutti i casi, l’esito del giudizio, pur…

Unico mezzo pubblicitario anche in spazi distinti

Costituisce unico mezzo pubblicitario, ai fini del calcolo della superficie imponibile, una pluralità di messaggi che presentino un collegamento strumentale inscindibile tra loro ed abbiano identico contenuto, anche se non…

Non si applicano gli interessi semestrali del 10% semestrali per violazione al codice della strada iscritte a ruolo, e se riscosse a mezzo ingiunzione fiscale?

L’Avvocatura dello Stato risponde alla Prefettura di Novara e conferma quanto già espresso dalla Corte di Cassazione che con la sentenza 3701 del 16/02/2007 aveva già stabilito che “ Alle…

Illegittima l’applicazione alle violazioni del Codice della Strada degli interessi semestrali nella misura del 10%

La cartella di pagamento che dovesse contenere detta maggiorazione è nulla. Lo afferma recentemente l’Avvocatura Generale dello Stato (parere n. CS 32494/13 Sez. IV del 31.7.2013: v. allegato), confermando quanto…

“Opposizioni amministrative: rito del lavoro e procedure esecutive esattoriali” Intervento di Alessio Foligno

19 novembre 2013 Teatro dell’Angelo Via Simone de Saint Bon Roma PARTE N. 1 PARTE N. 2 OPPOSIZIONI A SANZIONI AMMINISTRATIVE rito del lavoro e procedure esecutive esattoriali Martedì 19…

IMU – Quesito per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul lastrico solare (Ris. 8/DF) – Dipartimento delle Finanze

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE RISOLUZIONE N. 8/DF Roma, 22 luglio 2013 PROT. N. 14845 OGGETTO: Imposta municipale propria (IMU) di cui all’art. 13 del D. L.…

Contributo unificato nel processo tributario – I Chiarimenti del MEF

Contributo unificato nel processo tributario – I Chiarimenti del MEF di Alessio Foligno Con la Direttiva n.2/DTG del 14 dicembre 2012 la Direzione della Giustizia Tributaria del Ministero dell’Economia e…

Se c’è lo scudo, il redditometro non vale

Se c’è lo scudo, il redditometro non vale Il 4.1.2013 è stato pubblicato in G.U. il D.M. 24.12.2012 che rende operative le disposizioni del cosiddetto “nuovo redditometro”, così come risultante dall’art. 38, D.P.R.…

Compensazione con le somme scritte a ruolo

COMPENSAZIONE CON LE SOMME ISCRITTE A RUOLO ORA IL REGOLAMENTO ANCHE PER I CREDITI VERSO LO STATO E GLI ENTI PUBBLICI L’art. 28-quater del decreto del Presidente della Repubblica 29…

Legge di Stabilità 2013 – Cartelle Esattoriali

LEGGE DI STABILITA’ 2013 – CARTELLE ESATTORIALI : Possibile sospensione immediata per le entrate tributarie – estinzione automatica dei crediti iscritti a ruolo entro il 31 dicembre 1999 inferiori a…

Scudo: dichiarazione anche oltre i 30 giorni

A metter un paletto all’operato dell’Amministrazione Finanziaria, sulla questione dell’opponibilità dello scudo fiscale da parte del contribuente oggetto di accertamento fiscale anche dopo i 30 giorni dalla conoscenza dell’inizio della…

Riscossione Entrate Locali: Proroga sino al 30 Giugno 2013

RISCOSSIONE ENTRATE LOCALI : PROROGA SINO AL 30 GIUGNO 2013 – GARE LIBERE MA RIFORMA IN ALTO MARE di Alessio Foligno   La L. 7 dicembre 2012, n. 213 ha…

Pagina 1 di 3123