Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Contenzioso

La notifica dell’ingiunzione fiscale di pagamento eseguita presso la sede operativa di una societa’

La notifica dell’ingiunzione fiscale di pagamento eseguita presso la sede operativa di una societa’

Sul tema dell’ingiunzione fiscale di pagamento molto si è scritto specie con riferimento alla possibilità di applicare la disciplina codicistica ordinaria ad un istituto che si trova “a metà” tra…

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

In data 24 settembre 2015 è stato approvato il Decreto Legislativo n.156, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.233 del 07/10/2015 – Supplemento ordinario n. 55, contenente la riforma di alcuni istituti…

Le SS.UU. della Cassazione risolvono positivamente il contrasto sull’impugnabilità dell’Estratto di ruolo

Le SS.UU. della Cassazione risolvono positivamente il contrasto sull’impugnabilità dell’Estratto di ruolo

Le Sezioni Unite della Cassazione, dopo oltre un anno di attesa, emettono la sentenza n. 19704 del 2 ottobre 2015, che ha ammesso la possibilità, per il contribuente, di impugnare…

Verifica delle offerte anomale – Scorrimento della graduatoria – Aggiudicazione – Sentenza del Consiglio di Stato n. 4209/2015

Verifica delle offerte anomale – Scorrimento della graduatoria – Aggiudicazione – Sentenza del Consiglio di Stato n. 4209/2015

Con la sentenza n. 4209/2015, depositata in data 8/9/2015, il Consiglio di Stato – sez. III – ha sancito che, verificata l’anomalia dell’offerta prima classificata, la graduatoria resta ferma e…

La notifica degli atti di accertamento e riscossione dei Tributi Locali

La notifica degli atti di accertamento e riscossione dei Tributi Locali

Un problema che spesso si pone agli operatori del settore riguarda la notifica degli atti delle procedure esecutive: nello specifico, ci si chiede a chi debbano essere indirizzati, nell’ambito della…

Circolare Agenzia delle Entrate n. 29/e del 7 agosto 2015

Circolare Agenzia delle Entrate n. 29/e del 7 agosto 2015

Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi in caso di pagamento rateale delle somme dovute in base agli istituti definitori dell’accertamento e deflattivi del contenzioso. Tali disposizioni si applicano anche ai tributi…

L’architetto può difendere

L’architetto può difendere

Interessante pronuncia della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia (sentenza n. 7179/64/2014) in tema di soggetti abilitati alla rappresentanza in giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie; la pronuncia acquista maggiore vigore perché…

Corte di Cassazione Civile sez. V 22/4/2015 n. 8151 Impugnazione sentenza – notifica della sentenza a mezzo raccomandata A.R. – Ammissibilità

Corte di Cassazione Civile sez. V 22/4/2015 n. 8151 Impugnazione sentenza – notifica della sentenza a mezzo raccomandata A.R. – Ammissibilità

Laddove la notifica della sentenza avvenga mediante spedizione diretta con raccomandata AR, in linea con quanto previsto per gli atti di accertamento dei tributi locali ai sensi della legge…

La sentenza si sostituisce all’atto

La sentenza si sostituisce all’atto

Interessante pronuncia delle Corte di Cassazione (sentenza n. 4574 del 2015) in merito all’efficacia della sentenza nel processo tributario: a tal proposito, la Suprema Corte chiarisce in modo netto ed incontrovertibile…

Il ravvedimento operoso per i Tributi comunali nella nota IFEL del 19 gennaio 2015

Il ravvedimento operoso per i Tributi comunali nella nota IFEL del 19 gennaio 2015

Nella NOTA del 19 gennaio 2015 l’IFEL illustra il contenuto dell’art.1, comma 637 della Legge di Stabilità 2015, il quale modifica la disciplina del ravvedimento operoso di cui all’art. 13…

CTP MILANO sentenza n. 6087/21/14 del 24/06/14

CTP MILANO sentenza n. 6087/21/14 del 24/06/14

AVVISO DI ACCERTAMENTO – AGENZIA DELLE DOGANE – NOTIFICA A MEZZO PEC – INESISTENZA È inesistente la notifica di un avviso di rettifica della dichiarazione doganale, trasmesso dall’Agenzia delle Dogane…

Carenza del potere accertativo e difetto di legitimatio ad causam conseguente alla cessazione dell’affidamento della gestione dei tributi locali

Carenza del potere accertativo e difetto di legitimatio ad causam conseguente alla cessazione dell’affidamento della gestione dei tributi locali

E’ noto che i Comuni, quando esternalizzano l’attività di accertamento e di riscossione delle proprie entrate avvalendosi dell’istituto della concessione ai sensi dell’art. 53 D.Lgs. 446/1997, attribuiscono agli affidatari anche…

TIA: no al vuoto per pieno

TIA: no al vuoto per pieno

Con la sentenza 94/1/12, la Commissione Tributaria di primo grado di Trento si è nuovamente occupata di tributi locali con specifico riferimento alla Tariffa di Igiene Ambientale, stabilendo due importanti…

Legitimatio ad causam e litisconsorzio, facoltativo o necessario, nei casi di ricorso contro l’ente creditore o contro l’agente della riscossione alla luce della Sentenza della CTR di Napoli n. 5685/32/14 del 23 maggio 2014

Legitimatio ad causam e litisconsorzio, facoltativo o necessario, nei casi di ricorso contro l’ente creditore o contro l’agente della riscossione alla luce della Sentenza della CTR di Napoli n. 5685/32/14 del 23 maggio 2014

In tutti i casi in cui un soggetto decide di impugnare, dinanzi alla Commissione Tributaria competente, un atto della riscossione rientrante nell’elenco di cui all’art. 19 del D.Lgs. n. 546…

Ici: ci vuole la prova contraria

Ici: ci vuole la prova contraria

E’ illegittima la pretesa impositiva riferita all’ICI qualora l’Ufficio non fornisca la prova contraria. A stabilirlo è la sentenza 3314/38/14 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio La vicenda riguarda un…

Consorzi di Bonifica: senza notifica, appello inammissibile

Consorzi di Bonifica: senza notifica, appello inammissibile

Nell’impugnazione di un’iscrizione a ruolo effettuata da un consorzio di bonifica e notificata dal concessionario tramite cartella esattoriale, nel ricorso contro l’ente impositore, la Commissione Tributaria Provinciale di Pavia (sentenza…

La circolare 1/E del 12 Febbraio 2014 dell’A.E. in materia di Mediazione Tributaria

La circolare 1/E del 12 Febbraio 2014 dell’A.E. in materia di Mediazione Tributaria

La legge n. 147 del 27 Dicembre 2013 ha apportato significative modifiche alla disciplina della mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del d.lgs. n.546/1992. Tra gli effetti di queste modifiche…

Decreto Processo Telematico

Decreto Processo Telematico

In vigore dal 1° marzo 2014 il regolamento sul processo tributario telematico; Decreto del MEF del 23.12.2013 n. 163 pubblicato in G.U. Del 14.02.2014 n.37 DECRETO 23 dicembre 2013, n.…

Atto di contestazione: la richiesta di colloquio è sufficiente

La richiesta di colloquio con l’Amministrazione Finanziaria da parte del contribuente, anzi il riferimento a precedenti contatti e scambi di informazioni contiene in sé elementi di contestazione. A stabilirlo sono…

Unico mezzo pubblicitario anche in spazi distinti

Costituisce unico mezzo pubblicitario, ai fini del calcolo della superficie imponibile, una pluralità di messaggi che presentino un collegamento strumentale inscindibile tra loro ed abbiano identico contenuto, anche se non…

Pagina 1 di 3123