Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
In data 24 settembre 2015 è stato approvato il Decreto Legislativo n.156, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.233 del 07/10/2015 – Supplemento ordinario n. 55, contenente la riforma di alcuni istituti…
Interessante pronuncia della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia (sentenza n. 7179/64/2014) in tema di soggetti abilitati alla rappresentanza in giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie; la pronuncia acquista maggiore vigore perché…
Interessante pronuncia delle Corte di Cassazione (sentenza n. 4574 del 2015) in merito all’efficacia della sentenza nel processo tributario: a tal proposito, la Suprema Corte chiarisce in modo netto ed incontrovertibile…
Con la sentenza 94/1/12, la Commissione Tributaria di primo grado di Trento si è nuovamente occupata di tributi locali con specifico riferimento alla Tariffa di Igiene Ambientale, stabilendo due importanti…
E’ illegittima la pretesa impositiva riferita all’ICI qualora l’Ufficio non fornisca la prova contraria. A stabilirlo è la sentenza 3314/38/14 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio La vicenda riguarda un…
Nell’impugnazione di un’iscrizione a ruolo effettuata da un consorzio di bonifica e notificata dal concessionario tramite cartella esattoriale, nel ricorso contro l’ente impositore, la Commissione Tributaria Provinciale di Pavia (sentenza…
Non è pensabile che alla società concessionaria facciano capo solo gli aspetti favorevoli della gestione in concessione e non anche gli obblighi inerenti ai beni occupati. A stabilirlo è la…
L’esenzione dal pagamento dell’imposta per la pubblicità riguarda solo quelle fattispecie per le quali l’insegna contiene l’indicazione dell’attività commerciale esercitata e non anche quelle per le quali contiene anche il…
La notifica della cartella da parte dall’Agente della Riscossione direttamente via posta, senza l’intermediazione di uno dei soggetti abilitati, e’ inesistente. A stabilirlo è la sentenza 241/1/14 della Commissione Tributaria Regionale di Torino. Il contribuente, con…
La richiesta di colloquio con l’Amministrazione Finanziaria da parte del contribuente, anzi il riferimento a precedenti contatti e scambi di informazioni contiene in sé elementi di contestazione. A stabilirlo sono…
Il calcolo della superficie imponibile ai fini delle insegne pubblicitarie, è stato oggetto di una serie di interventi da parte del Legislatore: da un lato infatti, il comma 1 dell’art.…
Costituisce unico mezzo pubblicitario, ai fini del calcolo della superficie imponibile, una pluralità di messaggi che presentino un collegamento strumentale inscindibile tra loro ed abbiano identico contenuto, anche se non…
Sentenza n. 54 del 14 maggio 2013 (ud. del 22 aprile 2013) della CT I grado Bolzano, Sez. II, Pres. Fliri Margit Rel. Pichler Kurt – ACCERTAMENTO – ICI – Fabbricati rurali – Esenzione dall’imposta…
Sentenza n. 49 del 20 maggio 2013 (ud. del 13 maggio 2013) della CT I grado Trento, Sez. I, Pres. e Rel. De Benedetto Giuseppe – ACCERTAMENTO – ICI – Commissione Tributaria –…
Sentenza n. 28 del 20 maggio 2013 (ud. del 4 febbraio 2013) della CT I grado Trento, Sez. II, Pres. De Benedetto Giuseppe e Rel. Mottes Maddalena – ACCERTAMENTO – ICI – Agevolazione prima casa…
Sentenza n. 31 del 20 maggio 2013 (ud. del 6 maggio 2013) della CT I grado Trento, Sez. II, Pres. e Rel. De Benedetto Giuseppe – PROCESSO TRIBUTARIO – Nomina difensore di fiducia…
Affinché il contribuente possa vedere accolta la propria richiesta, è necessaria che provi di aver subito effettivamente un danno da lite temeraria; è questo quanto stabilito, con sentenza 79/1/13, dalla…
di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno Come sappiamo, nel processo tributario, il termine per proporre appello avverso la sentenza della Commissione tributaria di primo grado è di 60 giorni che…
La costituzione del ricorrente deve avvenire, ai sensi dell’art. 22 del D. Lgs. 546/1992, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla proposizione del ricorso, a pena di inammissibilità. Il…
La struttura del processo tributario degli Enti Locali, non differisce da quella del processo tributario avente ad oggetto le entrate erariali: anche questo ha inizio con la proposizione di un…