La casa comune è casa di tutti
ANTEPRIMA
PAGAMENTI

COSTO E-BOOK: 5,00 Euro

CARTE DI CREDITO - PAYPAL
CLICCA QUI PER PROCEDERE CON L'ACQUISTO

NON È NECESSARIO UN ACCOUNT PAYPAL
Dopo che l’utente effettua il pagamento online tramite Paypal o carta di credito e sul nostro sistema è registrato l'accredito, all’e-mail dell'utente viene inviato un messaggio con le credenziali di accesso.
BONIFICO BANCARIO
Bonifico Bancario intestato a Informat Srsl su INTESA SAN PAOLO
AG. ROMA Largo P. Vassalletto n. 4
IBAN: IT34R0306903248100000005058
Causale: Acquisto E-book La casa comune è casa di tutti
NOTA: Per terminare la procedura e ricevere le credenziali occorre inviare il modulo d'ordine e la ricevuta di pagamento del Bonifico via fax al n. 051.0391779
SCHEDA

ISBN. 978-88-6027-111-2

Autori Mario Campli – Alfonso Pascale
Titolo La casa comune è casa di tutti
Sottotitolo Il dovere e il rischio del dialogo fino in fondo
Edito da Informat Edizioni
Genere Saggistica
Pagine 76
Anno di edizione 2016

Il saggio costituisce una riflessione per contribuire ad una lettura attenta, ragionata, leale e trasparente della recente enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, esclusivamente intorno a due temi fondamentali: il primo attiene all’approfondimento teologico sull’impegno ecologista dei cristiani, sulle motivazioni di fede e sul riconoscimento delle motivazioni che spingono i non credenti ad affrontare i problemi ambientali;  il secondo riguarda alcuni aspetti del pensiero ecologista laico, le sue radici che storicamente stanno nell’evoluzione dell’agricoltura e nel rapporto dei ceti rurali con la scienza e la tecnica, la sua maturazione successiva alla crisi ambientale nella fase di ripensamento dei modelli di sviluppo, la sua articolazione pluralistica, attraverso una rapida ricostruzione dei movimenti ecologisti in Italia e nel mondo.

Gli autori si soffermano criticamente, in particolare, su aspetti che potrebbero rendere problematico il dialogo sui temi ambientali. Uno di questi è l’impostazione non propriamente laica che si vorrebbe introdurre nel confronto tra i diversi interlocutori (credenti, non credenti e diversamente credenti) quando si enfatizzano le “convinzioni di fede” come “motivazioni alte” per prendersi cura della casa comune. Un altro aspetto problematico riguarda il rapporto tra tecnologie e società su cui sono maturati nel tempo molteplici approcci culturali che potranno confrontarsi solo acquisendo, come criterio comune, quello della razionalità/ragionevolezza.

Il contesto in cui la riflessione si svolge è la conclusione della Conferenza di Parigi sul Clima, considerata il punto di partenza di un nuovo quadro e di un nuovo percorso internazionali. Gli autori ritengono che non solo gli Stati dovranno fare la loro parte, ma anche le imprese e i cittadini sono chiamati ad assumersi una responsabilità diretta, mediante l’adozione di comportamenti più consapevoli e l’impiego di prodotti e sistemi a più basso consumo specifico di energia.  Tale complessità richiede una valorizzazione di tutte le culture e tutte le convinzioni, le fedi e le religioni: la casa è comune, e, dunque, la sua cura deve essere intesa come responsabilità comune di tutti. L’approccio non può che essere quello di assumere fino in fondo la visione globale dei problemi ambientali e coinvolgere l’insieme dei cittadini, per ridefinire continuamente il rapporto tra scienza, tecnologie, economia, territori, società e comunità e animando questo coinvolgimento con una permanente educazione all’interazione dei saperi. Il saggio vuole, in definitiva, sostenere che un confronto su questioni decisive che riguardano il futuro dell’umanità potrà svilupparsi a condizione che tutti accettino, fino in fondo, l’invito all’ascolto reciproco, confrontandosi, tutti, con il dovere e il rischio del dialogo fino in fondo.

Breve profilo biografico degli autori

Mario Campli, sociologo e consigliere del Comitato Economico e Sociale Europeo dal 2006 al 2015. Ha fatto anche studi di teologia ed esegesi biblica. È autore di molti libri, tra cui “AgricoltoriEuropei” (Franco Angeli, 2000) ed “Europa. Ragazzi e ragazze riscriviamo il sogno europeo” (Marotta&Cafiero, 2014), nonché, con Marcello Vigli, di “Coltivare speranza. Una Chiesa altra per un altro mondo possibile” (Edizioni Tracce, 2009).

 

Alfonso Pascale, presidente del CeSLAM (Centro Sviluppo Locale in Ambiti Metropolitani). Vicepresidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori dal 1992 al 2002, ha promosso nel 2005 l’associazione “Rete Fattorie Sociali” di cui è stato presidente fino al 2011. È autore di diversi volumi, tra i quali “Partire dal territorio. Agricoltura, rappresentanza e politica nell'Italia che cambia” (Rce, 2002), “Il '68 delle campagne” (Rce, 2004) e “Radici & Gemme. La società civile delle campagne dall’Unità ad oggi” (Cavinato, 2013).


ACCEDI E CONSULTA L'E-BOOK COMPLETO

Tel. 051.0394482 | Fax 051.0391779